Chi sono

Mi chiamo Lavinia, sono mamma di due bellissimi bambini nati a casa nel 2016 e nel 2019 e sono ostetrica dal 2011.

DSC_0359

Mi sono laureata con una tesi sperimentale dal titolo “Osservare e comprendere la progressione del travaglio di parto. Metodi alternativi alla visita vaginale.”

Dopo la Laurea ho deciso di continuare la mia formazione alla Scuola di Arte Ostetrica di Firenze di Verena Schmid anche con un corso livello master sulla Salute pelvica-perineale nei vari cicli di età della donna: dall’adolescenza alla menopausa. Ho poi continuato la formazione con il prof. Lamberti e la fisioterapista Giraudo. A marzo 2014 ho iniziato il percorso formativo della tecnica ipopressiva ideata dal prof. Gaufriez: un’innovativa tecnica di riabilitazione perineale nata per il post parto e sviluppata per donne di tutte le età. Oltre l’aggiornamento sulla salute perineale, continuo la formazione professionale in diversi ambiti di competenza ostetrica.

13413174_10154222091719476_8726613114030714742_n

Sin dal triennio universitario è emerso un mio interesse particolare verso una nascita naturale in cui la madre e il bambino siano i protagonisti, accompagnati con dolcezza ed attenzione dall’ostetrica.

Ho deciso così di intraprendere la libera professione dal 2012 e promuovo con incontri e corsi la relazione col bambino già dalla vita uterina, il benessere della mamma durante la gravidanza così spesso altamente medicalizzata; sostengo i neo-genitori durante il periodo dell’attesa e nei primi mesi di vita nel bambino incoraggiando una relazione ad alto contatto tramite l’allattamento prolungato e fondato sui bisogni di mamma e bambino; incoraggio i genitori ad informarsi per rendersi sempre più pronti a prendere decisioni in maniera consapevole; propongo una cura del bebè ecologica per permettere ai piccoli umani di vivere domani in un mondo più sano e più pulito; favorisco la conoscenza del ciclo mestruale per vivere con maggiore serenità la propria femminilità e la propria sessualità. Conduco corsi di educazione alla sessualità nelle scuole.

Credo fortemente nella centralità della donne nel percorso nascita e che “TUTTE LE DONNE SANNO PARTORIRE E TUTTI I BAMBINI SANNO NASCERE”.

Sono molto attenta alle problematiche legate alla funzionalità perineale durante la vita della donna, con un occhio di riguardo al periodo della gravidanza e della menopausa in cui il perineo è messo maggiormente sotto stress. Accolgo e accompagno donne di tutte le età nella scoperta di una zona sconosciuta e spesso poco considerata per aiutarle a prendersi cura del loro perineo per prevenire disfunzioni o per ri-abilitare.

Coniugo le mie conoscenze di ginnastica ipopressiva con la pratica dello yoga alla quale mi dedico da diversi anni.

Ho avuto la possibilità di vivere l’esperienza del parto a domicilio con l’ostetrica Carla Joly, dove ho conosciuto la mamma e pittrice Louise Beckinsale, con la quale è nata una collaborazione e l’ideazione del Progetto Arte alla Luce, presentato al pubblico nel novembre 2012.

Attualmente svolgo la Libera Professione nelle Marche dove vivo, collaborando anche con le Ostetriche Emanuela Banchetti, Sara Massaccio, le consulenti del Portare Giulia Elisei, Federica Lombardo e Elisa Pieroni per creare una rete di professionisti che ruotano intorno alla genitorialità.  Collaboro con estremo piacere anche con la Psicologa V.Marconi che ho avuto la possibilità di conoscere nella relazione mamma-ostetrica durante la sua gravidanza e con la quale ho stretto un rapporto professionale di fiducia reciproca in questi anni di collaborazione.

Con grande interesse e desiderio ho promosso l’avvio di Ali e Radici che negli ultimi anni ha visto nascere e crescere genitori promuovendo l’informazione libera e la scelta consapevole, ospitando eventi e incontri per coppie, nonni e bambini dai 0 ai 3 anni, ma anche per donne di tutte le età interessate a prevenire e conoscere le disfunzioni perineali.

Dall’estate 2019 ricevo anche a Senigallia presso lo Spazio Ohana della Psicoterapeuta Elena Mattioli.

Nell’autunno 2019 ho organizzato e portato avanti con entusiasmo il Progetto “Genitori in costruzione” con il Patrocinio del Comune di Portorecanati e il supporto dell’Uniporto. 6 incontri per la popolazione che hanno visto alternarsi professionisti locali e non solo e che hanno avuto un grande successo richiedendo nell’arco delle settimane uno spostamento in un’aula più spaziosa per accogliere le numerose persone interessate.

genitori in costruzione.jpeg

 

Ringrazio tutte le mamme, le coppie, i bambini e le donne che ho avuto la possibilità di conoscere e accompagnare secondo le modalità da loro richieste.

 

 

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: