Articoli con tag: pannolini

Pannolini Usa e Getta… parliamone!

Lo sapevi che ogni bambino utilizza in 3 anni circa 4.500 pannolini che corrispondono a 20 alberi di grandi dimensioni?

Lo sapevi che ogni giorno in Italia vengono consumati circa 6 milioni di pannolini?

Lo sapevi che un pannolino in discarica ci mette circa  500 anni per decomporsi?

Per darti un’idea della portata del problema, soltanto in Italia nel 2010 sono nati 557.000 bambini che hanno utilizzato pi di 3 miliardi e mezzo di pannolini producendo 613.000 tonnellate di rifiuti…

Quali alternative?

Sono poco note, ma esistono alcune alternative che hanno un’impatto ambientale minore.

Innanzitutto per i genitori che non vogliono rinunciare agli usa e getta esistono i pannolini non sbiancati con i cloro (sbiancare la cellulosa dei pannolini causa l’emissione nell’aria di diossina), oppure esistono i pannolini biodegradabili in Mater-Bi o con amido di grano. Questi ultimi sono costituiti da materiale adatto ad essere utilizzato con i rifiuti organici per produrre compost. Questa soluzione ha i vantaggi pratici dell’usa e getta ad un costo lievemente superiore.

Un’altra possibile alternativa, neanche messe in discussione sino a qualche anno fa, sono i pannolini di stoffa: naturali, economici ed ecologici. I pannolini lavabili stanno tornando nelle case degli italiani, grazie anche agli incentivi di alcune amministrazioni comunali (tra quali quella di Ancona nel 2011), facendosi apprezzare anche per i vantaggi per il benessere del bambino. Ma non è un vero e proprio ritorno al passato perchè oggi i pannolini possono essere lavati in lavatrice con il resto del bucato; inoltre le aziende prodruttrici hanno ideato dei modelli molto simili all’usa e getta: già pronti all’uso, dotati di sistema di chiusura, possono essere formati da due pezzi (mutandine esterna e pannolino in tessuto), oppure addirittura da un unico pezzo.

Vantaggi economici dei pannolini lavabili

Il prezzo dei pannolini usa e getta in 2 anni di utilizzo va da 1400 a 2000 euro. Con i pannolini lavabili si risparmia, considerando anche le spese dei lavaggi, da 1000 a 1500 euro; infatti una volta sostenuta la spesa iniziale dei pannolini che garantiscono una copertura costante (circa una ventina), il costo successivo è solo quello del lavaggio in lavatrice a circa 50° anche insieme agli altri indumenti, dopo essere stati in ammollo col bicarbonato per evitare del tutto il cattivo odore. Già dopo circa 7 mesi di utilizzo il costo viene completamente ammortizzato. Inoltre i pannolini possono essere riutilizzati anche per un altro figlio: con i lavabili si spende una volta sola!  Per qualche mamma esperta di ago e filo, esistono su internet alcuni siti con cartamodello dei pannolini. http://www.nonsolociripa.it/

Un’ulteriore alternativa al pannolino viene proposta dai sostenitori dell’EC, Elimination Communication, che afferma che i bambini possono crescere senza utilizzare alcun tipo di pannolino. Alcune madri raccontano di essersi completamente sintonizzate con il proprio bebè abolendo l’utilizzo del pannolino ed evitando quella che chiamano “una contraddizione moderna” cioè il fatto di abituare il bambino a farsela addosso per un pò di tempo e poi cambiando questa abitudine proponendo loro il vasino. Questa educazione precoce al vasino si basa sull’osservazione attenta per imparare a conoscerne i segni premonitori e gli orari. Dopo un primo periodo di osservazione si può portare il bambino in bagno in occasione di questi segnali. L’EC viene definita principalmente un ascolto, una forma di comunicazione e di intesa tra genitori e figli. ulteriori info su: http://www.evassist.it

Categorie: neonato | Tag: , | Lascia un commento

Pannolini Lavabili: i benefici per il bambino

Perchè utilizzare i pannolini lavabili con il nostro bambino? I benefici sono molteplici, vediamoli insieme:

  • la pelle del bambino rimane a contatto del tessuto e non di composti chimici (di solito, gel sintetici), che aumentano l’assorbimento, ma che sono potenzialmente tossici per il piccolo;
  • le dimensioni del pannolino mantengono le gambe dei neonati ben divaricate, favorendo il corretto sviluppo dell’articolazione dell’anca;
  • migliore traspirazione delle zone genitali. Il surriscaldamento delle zone genitali e’ stato correlato alle cause di infertilità nei maschi. La difficile traspirazione è causa anche delle dermatiti;
  • migliore percezione delle funzioni fisiologiche perché essendo meno assorbenti il bambino si sente lievemente bagnato. L’indipendenza da pannolino nei bambini che utilizzano il pannolino lavabile, in media, viene conquistata più rapidamente rispetto ai bambini fasciati con gli “usa e getta”. Con questi ultimi, infatti, i bambini si sentono perfettamente asciutti grazie alla loro elevata assorbenza, ma, per questo motivo, i piccoli tendono ad sviluppare con maggior difficoltà l’indipendenza fisiologica.
Categorie: neonato | Tag: , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.