Articoli con tag: ostetrica+

Test positivo…e ora!

Ognuna di noi arriva a questo fatidico momento con la sua storia, alcune si assomigliano altre proprio no!

C’è chi è in attesa della bella notizia già da un pò di mesi e si precipita a comprare il test in farmacia già il giorno prima della mestruazione, c’è chi al contrario è in trepidante attesa del ciclo e dopo un pò di giorni decide di recarsi in farmacia, con la coda in mezzo alle gambe, per escludere l’arrivo di un bebè…

A prescindere dalla nostra storia, quelle linee del test positivo ci riportano tutte nella stessa direzione… CAOS! E la prima domanda è sempre… “E ora??!!”

Il secondo step è spesso quello di cercare qualcosa in internet, via sul motore di ricerca: COSA FARE IN GRAVIDANZA, sperando di trovare qualche risposta a questo caos.

Eccomi qui, a cercare di rispondere come posso, sia da mamma in attesa che da ostetrica, alle prime domande della coppia subito dopo il test!

image1

Ci sono alcune cose da sapere nel 1° trimestre, alcune da fare, ma soprattutto sappiate che questo è il trimestre del riposo, è il tempo per abbassare i ritmi, è il momento di scendere dal TAV della nostra vita e iniziare a camminare con calma guidati da un cucciolo di pochi millimetri ma che già la sa lunga sul suo futuro!

Cose da fare:

  • se state fumando, è ora di smettere. Se inizialmente non riuscite, provate a limitare il più possibile, ma sappiate che il fumo è dannoso in gravidanza e che il vostro bambino vi sta dando l’opportunità di smettere!
  • idem per quanto riguardo caffè e alcolici. Ridurre il più possibile o escluderli sarebbe auspicabile. Ogni singolo caso va poi valutato bene con il professionista che vi seguirà in gravidanza.
  • se stavate prendendo l’ acido folico: continuate! almeno per le prime 12 settimane è raccomandato per aiutare la colonna vertebrale del bambino a svilupparsi bene. Se ancora non l’avete preso, andate dal medico di famiglia a farvelo prescrivere. Vi ricordo che essendo raccomandato dalle Linee Guida Internazionali, il medico di famiglia vi dovrebbe prescrivere uno dei tipi con esenzione, cioè, se vi prescrive quelli, non lo pagate!
  • Non avendo fatto ancora nessun esame (perchè ancora non è ora di farli!) correggete l’alimentazione in maniera di evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi. Il toxoplasma è un protozoo che vive nell’intestino del gatto e lo ritroviamo quindi sotto forma di ovocisti nelle sue feci che possono essere ingerite da altri animali o stare nel terreno dove vengono coltivati gli ortaggi. I consigli quindi sono quelli di evitare carni crude e insaccati crudi, lavare accuratamente solo con acqua la frutta e la verdura oppure mangiarla cotta.
  • Ancora per quanto riguarda l’alimentazione sappiate che in gravidanza sono consigliati 5 spuntini durante il giorno per arrivare meno affamate ai pasti. Limitare il consumo di carboidrati è raccomandato, ma il vostro corpo sa di cosa avete bisogno: le famose “voglie” non sono altro che richieste del corpo, assecondatele!

Cose da non fare:

  • non smettete di avere rapporti! non ce n’è assolutamente bisogno, tranne in rari casi di minaccia di aborto. In una gravidanza che inizia tranquillamente senza mostrare mai perdite di sangue o altri sintomi, si possono tranquillamente continuare ad avere rapporti sessuali.
  • se vi va e se la gravidanza è iniziata naturalmente (quindi escludo le gravidanze con pma o altre patologie iniziali) non è assolutamente necessario correre a fare le analisi del sangue, le famose beta-hcg. Il test fatto sulle urine è attendibile e piano piano la gravidanza mostrerà gli altri segni di essere iniziata oltre la mancata mestruazione: seno turgido e leggermente dolente, nausea, marcata sensibilità olfattiva, stanchezza… lasciatevi il tempo per scoprire il miracolo della vita che sta accadendo dentro di voi.
  • idem non correte a fare l’ecografia! Prima di 10 settimane* non è consigliata, e se ci andiamo molto molto presto rischiamo di non vedere ancora il piccolo embrione e di immetterci in una situazione ansiogena… mi ripeto, ma attendete, datevi il tempo di scoprire di quante meraviglie è capace il vostro corpo e date il tempo al vostro bimbo di crescere e manifestarsi!

Diario della gravidanza, esami ed eco

Poche fortunate regioni in Italia hanno un diario della gravidanza che basta ritirare in consultorio per avere già tutte le impegnative pronte. Tutti però abbiamo tanti esami, cioè tutti quelli che bastano per una gravidanza fisiologica, assolutamente esenti. Vi rimando a questo articolo dove li trovate tutti elencati.Esami esenti per la gravidanza fisiologica

Per quanto riguarda il primo trimestre abbiamo solo un gran pacchetto di esami da fare entro il terzo mese che è gratuito: (esenzione M01-M13)

Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV, F.L.

Gruppo SanguignoAB0 e Rh (D) qualora non eseguito in funzione preconcezionale

Aspartato Aminotrasferasi (AST) (GOT) (S)

Alanina Aminotrasferasi (ALT) (GPT) (S/U)

Virus Rosolia anticorpi (IgG, IgM)

Toxoplasma Anticorpi (E.I.A.): se negativo si ripeterà ogni 30-40 gg fino al parto

Treponema Pallidum Anticorpi (Ricerca quantitativa mediante emoagglutinazione passiva) (TPHA): qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner

Treponema Pallidum Anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR): qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner

Virus Immunodeficienza Acqisita (HIV 1-2) Anticorpi

Glucosio(S/U/dU/La)

Urine Esame chimico fisico e microscopico

Si aggiunge a questo pacchetto di esami la prima ecografia da fare tra la settimana 10 e 13*. E’ importante farla in questo periodo (nè prima nè dopo preferibilmente) perchè è il periodo migliore per rispondere agli obiettivi iniziali; la prima eco serve infatti:

  • a determinare il numero degli embrioni
  • a determinare se la gravidanza è in utero
  • a datare la gravidanza (per le donne con cicli irregolari o che non riescono a risalire alla data del concepimento)

La prima eco si può fare sia per via transvaginale che addominale; alcuni ecografisti preferiscono la prima anche se la seconda è potenzialmente più sicura per il piccolo.

Cose da fare:

  • tutti conosciamo le lunghe attese per prenotare tramite Sistema Sanitario Nazionale gli esami, purtroppo il discorso vale anche per la gravidanza. Il consiglio è quello di, il prima possibile, farsi fare tutte e tre le impegnative delle ecografie (una per trimestre) e correre a prenotare: vi ricordo che è necessario prenotarle tutte nel periodo preciso in cui servono, cioè:     1 trimestre: 10-13 settimane*,      2 trimestre: 20-23 settimane*,        3 trimestre 30-33 settimane*
  • in ultimo ma non per importanza è ora di valutare da chi farsi accompagnare in gravidanza. Le gravidanze fisiologiche (cioè voi state bene, siete in una fascia di età nella norma, le gravidanze passate sono andate bene) potete decidere di farvi seguire da un’ostetrica (consultoriale o libera professionista), prendendo con lei il primo appuntamento vi spiegherà bene in cosa differisce il modello ostetrico nell’assistenza rispetto al modello medico. E progetterete insieme a lei gli incontri da fare in gravidanza. Se desiderate essere seguite da un ginecologo (in ambulatorio e in libera professione), prendete il primo appuntamento. In entrambi i casi scegliete una persona con cui parlare, discutere e confrontarvi…  accompagnare in gravidanza non significa solo vedere gli esami e sentire il battito del bambino ma significa essere con la coppia per tutto il percorso. Scegliete preferibilmente qualcuno che vi possa dare continuità per tutto il percorso.

LAST BUT NOT LEAST: E’ vero, il corpo cambia, l’energia diminuisce, sembriamo dei ghiri e corriamo a fare la pipì ogni mezz’ora… ma la gravidanza è un momento splendido, fatto di condivisione con il partner, di crescita personale e di immancabili momenti di gioia ma anche di fatica. Godetevela, prendetevi del tempo per voi: comprate un diario e appuntatevi tutto, iscrivetevi ad un corso con le ostetriche (ginnastica, acquaticità, yoga ,…), fatevi massaggiare e coccolare, fate l’amore, disegnate e date libero sfogo alla vostra parte creativa, amate e accarezzate il bambino, parlategli anche quando è ancora grande come un fagiolo… non perdete nemmeno un istante di questo periodo!

*Quando parliamo di settimane intendiamo, il numero di settimane a partire dall’ultima mestruazione (UM). Ovviamente partiamo da lì anche se il concepimento è avvenuto (in un ciclo regolare) all’incirca 2 settimane dopo. La datazione della gravidanza per molte donne rimane sempre veritiera a partire dall’UM per altre la prima ecografia servirà a ridatare.

Categorie: gravidanza | Tag: , , , , , | Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.