Grazie al Decreto legge del 1998, “decreto Bindi” per la tutela della maternità tutte le donne e le coppie possono usufruire di alcuni esami e visite SENZA PARTECIPAZIONE AL COSTO, cioè completamente gratuite!
Sono sempre valide le ricette “classiche”, cioè le ricette rosse del Servizio Sanitario Nazionale con i codici di esenzione da “M 01” a “ M 41”. Il numero che accompagna la lettera “M” – Maternità – indica la settimana di gravidanza.
Il codice “M 99” è il codice alternativo utilizzabile dal medico di famiglia, qualora lo stesso medico non fosse operativamente in grado di quantificare esattamente la settimana di gestazione dell’assistita, anche in ragione ai lunghi periodi intercorrenti tra la data di prescrizione e la data di erogazione della prestazione specialistica richiesta. In questo caso, la verifica della correlazione tra la settimana di gravidanza e la tipologia della prestazione richiesta sarebbe di competenza della struttura erogatrice).
Inoltre esiste un altro tipo di esenzione M50 per le “gravidanze a rischio” per motivi ostetrici e che prevede tutta un’altra serie di esami senza nessun costo.
Tutte le visite ostetriche presso ambulatori pubblici gestiti da medici e/o ostetriche in ogni epoca della gravidanza sono sempre esenti con impegnativa rossa.
All’inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13° settimana e comunque al primo controllo (M01-M13)
Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV, F.L.
Gruppo SanguignoAB0 e Rh (D) qualora non eseguito in funzione preconcezionale
Aspartato Aminotrasferasi (AST) (GOT) (S)
Alanina Aminotrasferasi (ALT) (GPT) (S/U)
Virus Rosolia anticorpi (IgG, IgM)
Toxoplasma Anticorpi (E.I.A.): se negativo si ripeterà ogni 30-40 gg fino al parto
Treponema Pallidum Anticorpi (Ricerca quantitativa mediante emoagglutinazione passiva) (TPHA): qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
Treponema Pallidum Anticorpi anti cardiolipina (Flocculazione) (VDRL) (RPR): qualora non eseguite in funzione preconcezionale esteso al partner
Virus Immunodeficienza Acqisita (HIV 1-2) Anticorpi
Glucosio(S/U/dU/La)
Urine Esame chimico fisico e microscopico
Ecografia ostetrica del I trim
Anticorpi anti eritrociti (Test di Coombs indiretto) : in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34°- 36°settimana
Tra la 14° e la 18° settimana
Urine Esame chimico fisico e microscopico (*)
Rubeo test per donne non immunizzate
+ toxoplasma anticorpi (se negativo) + Test di coombs indiretto (se Rh negativo)
Tra la 19° e la 23° settimana
Urine Esame chimico fisico e microscopico
+ toxoplasma anticorpi (se negativo) + Test di coombs indiretto (se Rh negativo)
Ecografia ostetrica del II trim
Tra la 24° e la 27° settimana
Glucosio(S/U/dU/La)
Urine Esame chimico fisico e microscopico (*)
+ toxoplasma anticorpi (se negativo) + Test di coombs indiretto (se Rh negativo)
Tra la 28° e la 32° settimana
Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV, F.L.
Ferritina (P/Sg/Er) in caso di riduzione del volume globulare medio
Urine Esame chimico fisico e microscopico (*)
+ toxoplasma anticorpi (se negativo) + Test di coombs indiretto (se Rh negativo)
Ecografia Ostetrica del III trim
Tra la 33° e la 37° settimana
Virus Epatite B (HBV) antigene HbsAg
Virus Epatite C (HCV) Anticorpi
Emocromo: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV, F.L.
Urine Esame chimico fisico e microscopico (*)
Virus Immunodeficienza Acquisita (HIV 1-2) Anticorpi in caso di rischio anamnestico
+ toxoplasma anticorpi (se negativo) + Test di coombs indiretto (se Rh negativo)
Tra la 38° e la 40° settimana
Urine Esame chimico fisico e microscopico
+ toxoplasma anticorpi (se negativo) + Test di coombs indiretto (se Rh negativo)
Dalla 41° settimana
Ecografia Ostetrica
Cardiotocografia: su specifica richiesta dello specialista; se necessario monitorare fino al parto
* In caso di Batteriuria significativa: Esame colturale dell’urina (Urinocoltura) Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica
Sono a pagamento gli esami per la diagnosi prenatale di probabilità per le patologie cromosomiche (Bi-test, Tri-test) e quelli di certezza Amniocentesi e Villocentesi per le donne e le coppie che non rispondono a queste caratteristiche
- età materna avanzata (uguale o maggiore a 35 anni)
- genitori con precedente figlio affetto da patologia cromosomica
- genitore portatore di riarrangiamento strutturale non associato a effetto fenotipico
- genitore con aneuploidie dei cromosomi sessuali compatibili con la fertilità
- anomalie malformative evidenziate ecograficamente
- probabilità di 1/250 o maggiore che il feto sia affetto da Sindrome di Down (o alcune altre aneuploidie) sulla base dei parametri biochimici valutati su sangue materno o ecografici, attuati con specifici programmi regionali in centri individuati dalle singole Regioni e sottoposti a verifica continua della qualità.
Inoltre sono a pagamento le altre seguenti prestazioni: il dosaggio di anticorpi per il Citomegalovirus, le Ecografie di II livello,il corso di accompagnamento alla nascita.
Per essere gratuite devono essere eseguite nel periodo adeguato e devono esprimere l’esenzione in alto a sinistra.
Pingback: Test positivo…e ora! | Ostetrica Lavinia Capriati