Acqua bimbi

Per i BAMBINI, dai 40 giorni in vasca con entrambi i genitori per divertirsi insieme e riprendere il contatto con l’acqua!

In acqua si ha la possibilità di fare tantissime esperienze motorie, di sviluppare la propriocezione e la consapevolezza corporea, di attivare la muscolatura, di giocare e di rilassarsi con la propria mamma e il proprio papà! Inoltre le attività in ambiente acquatico rafforzano nel bambino la sicurezza, l’autostima, l’autonomia, la creatività e l’intraprendenza, oltre alle sue capacità motorie cognitive e relazionali;

Attraverso questa attività, genitore e bimbo hanno la possibilità di godere di momenti unici ed esclusivi, di gioco, di piacere, di divertimento, di apprezzamento che:

  • Rafforzano nel bambino la sicurezza, l’autostima, l’autonomia, la creatività e l’intraprendenza, oltre alle sue capacità motorie cognitive e relazionali;
  • fanno riscoprire al genitore il piacere di interagire in forma ludica (con maggior divertimento e successo), con il proprio bambino, con valide idee anche per casa;

Gli incontri si svolgono in acqua calda (tra 31 e 34°) in gruppi di massimo 9-10  bimbi, durante ogni seduta si utilizzano alcuni attrezzi da dopo gli 8 mesi, si canta, si fanno giochi cognitivi e tanti giochi motori.

Durata dell’incontro 40 minuti a settimana. Per poter raggiungere i migliori risultati si auspica che un bambino possa partecipare tutto l’anno.

Si entra in acqua con pannolino impermeabile e per mamma e papà costume. La cuffia è obbligatoria per gli adulti (tranne il primo incontro!) e facoltativa per i bimbi.

Dai 40 giorni ai 5 mesi, prime esperienze in acqua, buon imprinting, relax per la famiglia, possono entrare entrambi i genitori. (durata dell’incontro 30 minuti)

Dai 5 mesi in poi si suggerisce l’entrata di un solo genitore (talvolta si può alternare), si propone al bambino, fin dall’inizio, di fare attività in acqua dove non tocca e con il minimo di supporto didattico: in questo modo per tutta la durata della lezione deve spostarsi attraverso immersioni o “pedalate”.  Si utilizzano una grande varietà di giochi e di materiali che si diversificano di lezione in lezione e cambiano a seconda dell’età del bambino in modo tale da tenere sempre alto il suo interesse e favorire al massimo lo sviluppo di tutte le sue potenzialità.

Dai 4 mesi si utilizza il Metodo Bimbipiù:  Per info clicca qui

A Castelfidardo presso la Chorus

 

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “Acqua bimbi

  1. Pingback: 1° anno di vita | Ostetrica Lavinia Capriati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: