IN COSTRUZIONE
Senza categoria
Playgroup 0-2 anni
Che cos’è? Consiste in un momento di ritrovo, della durata di due ore a cadenza settimanale, destinato a bambini da 0 a 2 anni accompagnati da un genitore, un nonno, una babysitter o chiunque sia affidatario degli stessi.
Che si fa? Durante il playgroup i bambini sono liberi di provare una varietà di giocattoli, libri e attrezzature, di cimentarsi in giochi di movimento, di ruolo, manuali e creativi. Sono liberi di farlo da soli, con il genitore, o interagendo con altri bambini. Anche gli adulti hanno il loro spazio, sedie e divani su cui rilassarsi e scambiare due chiacchiere avendo sempre un occhio a quello che fanno i bambini.
Il nostro playgroup prevede alcune attività fisse: canzoncina iniziale e finale, pausa merenda per i più grandi e per gli adulti, letture di alcuni libri 2 volte al mese, e ancora un’attività creativa proposta a turno dai genitori. Inoltre sarà presente l’ostetrica per domande e dubbi!
Il playgroup sarà tutti i mercoledì dalle 16 alle 18, è richiesto un contributo simbolico di 2 euro. Inizierà a novembre.
Le letture dei libri verranno offerte per i nostri bimbi da Angela, proprietaria della libreria per bambini ARCOBALENA di PortoRecanati.
Siamo ancora alla ricerca di genitori disponibili ad aiutare!

EVENTO ESTATE 2017
S.O.S. SPANNOLINAMENTO
Questo è un nuovo bellissimo incontro tutto dedicato al tema dello Spannolinamento tenuto dall’ostetrica.
L’incontro è aperto a genitori con figli “pronti” per lo Spannolinamento o anche piccolissimi per scoprire insieme tanti accorgimenti per accompagnare i nostri bimbi in questa tappa verso l’autonomia.
Così infatti ci immaginiamo lo Spannolinamento: non solo un “togliere-il-pannolino-il-più-velocemente-possibile-senza-imprevisti” ma una tappa per il bambino ma in realtà per tutta la famiglia per crescere, per imparare a fare da solo, per sentirsi sostenuto nel “diventare grande”.
Faremo anche un accenno all’E.C. (Elimination Communication)
Allora vi invito a cogliere la possibilità di saperne di più e di confrontarsi con le altre mamme anche in questa occasione.
Ecco cosa dice mamma Francesca di questo incontro:
‘Bellissimo incontro e utilissimo, lo consiglio, anche perché si dà spazio alle mamme di raccontare le proprie esperienze….ma soprattutto è sempre un piacere tornare al centro”ali e radici”, raccolto, familiare….come fare quattro chiacchiere tra mamme.’
Costo dell’incontro 18 euro.
Gli incontri vengono svolti anche presso La Ciribiricoccola a Jesi.
Pannolini lavabili: esperienza da mamma
Che abbia sempre parlato di pannolini lavabili ai miei corsi questo si sapeva, che ne abbia parlato anche qui sul blog era noto, ma quello che mi mancava di raccontare è la mia esperienza da mamma.
Ovviamente ero già molto convinta in gravidanza: ho utilizzato i 9 mesi anche per raccogliere ancora più informazioni, soprattutto sul lavaggio e l’organizzazione pratica, ma anche per preparare il parco pannolini per il culetto del bimbo in arrivo.
Ho iniziato scegliendo quale modello e quale marca: sembra un settore sconosciuto, ma basta addentrarsi un pò e si scopre che c’è un vero e proprio mondo fatto di tantissimi modelli, miliardi di marche e tanti tipi di Pannolini lavabili (PL). Ecco innanzitutto le sigle: AIO,AI2,.. una grande confusione.
Per fare chiarezza, i modelli:


Rimborso per il parto a domicilio
In alcune regioni italiane è previsto un rimborso da parte del Sistema Sanitario Nazionale delle spese sostenute per il parto a domicilio con le ostetriche: le Marche sono una di queste fortunate regioni. Il rimborso viene elargito poichè la donna che decide di partorire presso il proprio domicilio (o in casa maternità) permette alla spesa sanitaria regionale il risparmio indicativo di 1808,89 Euro (costo medio di una degenza ospedaliera di madre e neonato per il parto e il relativo puerperio).
Il rimborso ha il duplice valore di sostegno economico e di riconoscimento sociale della validità della scelta, infatti partorire in casa è una alternativa sicura, un diritto sancito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) nell’ambito della libertà di scelta sulla propria salute.
Nella Regione Marche è la Legge regionale 27 luglio 1998 n.22 – “Diritti della partoriente, del nuovo nato e del bambino spedalizzato” nella quale la Regione asserisce le finalità: favorire il benessere psicofisico della donna e del nascituro durante la gravidanza, il parto e il puerperio; promuovere l’informazione e la conoscenza sulle modalità di assistenza al parto e sulle pratiche sanitarie in uso presso le strutture del servizio sanitario regionale; assicurare la libertà di scelta circa i luoghi dove partorire, ferme restando le esigenze primarie della sicurezza.
Tutte le donne sane e in buona salute con gravidanza definita “a basso rischio” possono decidere di partorire presso il proprio domicilio con l’assistenza di due ostetriche e con la propria dimora non distante più di 30 minuti dall’ospedale di riferimento.
Per ottenere il rimborso è necessario portare la documentazione attestante lo stato di gravidanza a basso rischio (eseguito dal ginecologo a 37 settimane),
Incontri di gruppo di alimentazione naturale
3 incontri per conoscere e approfondire il mondo dell’alimentazione naturale.
Ogni incontro sara’ un occasione divertente per apprendere pratiche nozioni da applicare facilmente nella alimentazione quotidiana propria e dei familiari.
Cosa mangio? Come lo cucino? Come combino i cibi tra loro?
Cercheremo con la naturopata di fare chiarezza e scegliere i cibi migliori per mangiare sano e senza rinunciare al gusto.
Fratellino in arrivo
L’arrivo di un fratellino o sorellina è un evento importante per tutto il sistema familiare. Ci si confronterà su come preparare il primogenito e tutta la famiglia, su come gestire molteplici emozioni e dinamiche relazionali più complesse.
L’incontro della durata di 90 minuti è gestito dalla Psicologa e può essere inserito nel percorso di Incontri per mamme bis.
Costo del singolo incontro 18 euro.