Spremitura manuale

Quando è utile spremere il latte?
–Se il tuo bambino non può alimentarsi al seno.
– Se sei separata dal tuo bambino.
– Se hai bisogno di qualche goccia di latte per incoraggiare il tuo bambino a succhiare.
– Se il tuo seno è pieno o hai un dotto ostruito oltre alla suzione del tuo bambino può essere utile spremere il latte.
–Se hai bisogno dell’ultimo latte per spalmarlo su una ragade o per altre ragioni.

Prima di iniziare la spremitura manuale, per aiutare il tuo latte a defluire puoi sederti comoda e rilassata, pensare al tuo figlio e posizionandolo vicino a te.
Puoi scaldare il seno con un impacco caldo.
Puoi massaggiare o frizionando il seno rigirando i capezzoli tra le dita.
Se hai il tuo partner o la tua ostetrica, puoi chiedere di massaggiarti la schiena : questo ti permetterà di rilassarti e sentirti più a tuo agio, quindi di far fuoriuscire il latte più facilmente.

spremitura
Palpa il tuo seno partendo dal capezzolo fino a trovare una parte del seno che sembra diversa. Potrebbe sembrarti come
una corda con dei nodi o una fila di piselli. Questo è il punto dove esercitare pressione quando spremi il latte. Metti il
pollice da un lato e 2-3 dita dall’altro del capezzolo.
Comprimi il seno sopra i dotti. Spingi il pollice e le dita all’indietro verso il torace, premi pollice e indice uno contro
l’altro, poi muovili con il latte verso il capezzolo, senza arrivare in punta. Rilascia e ripeti la manovra fino a quando il latte inizia ad uscire.
Ripeti la manovra in tutte le altre parti del seno ruotando le dita a raggiera attorno al seno per comprimere tutti i dotti. Passa all’altro seno quando la fuoriuscita di latte rallenta. Massaggia il seno di tanto in tanto mentre ruoti le mani attorno al seno.
La frequenza della spremitura dipende dal motivo per il quale stai spremendo.

Se tuo figlio è molto piccolo e non è in grado di alimentarsi al seno, dovrai spremere ogni 2-3 ore.
É importante avere le mani ben pulite ed usare contenitori puliti per il latte spremuto.

Leggi qui per info sulla conservazione del latte.

BUON ALLATTAMENTO!!!

Bibliografia

OMS-UNICEF 2009

Categorie: allattamento | Tag: | Lascia un commento

Navigazione articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: