Cuccioli in musica: perchè?

Tratto da : Le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere – Nati per la Musica

Gli effetti benefici della musica – produzione strumentale, vocale e ascolto – sono conosciuti da tempo, ma negli ultimi quindici anni studi rigorosi hanno dimostrato che l’esperienza musicale, sin dall’epoca prenatale e nel corso di tutta l’infanzia stimola lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e sociale del bambino e offre opportunità eccellenti per interazioni di qualità tra genitori e bambino.

La ricerca ha dimostrato che l’esperienza musicale precoce può aumentare anche le competenze del bambino in attività non musicali, come le competenze comunicative e le funzioni cognitive di base necessarie per svolgere compiti non musicali. Ad esempio, fare musica stimola lo sviluppo dell’attenzione, della discriminazione uditiva, della memoria, della coordinazione motoria e della capacità di interagire con l’altro: abilità necessarie per apprendere in generale. In particolare, molte ricerche hanno dimostrato che l’attività musicale migliora le abilità linguistiche e di lettura.

Fare musica infine avvicina il bambino alla bellezza e rinforza la motivazione ad apprendere attraverso il piacere, il gioco e il divertimento.

Alla luce di quanto documentato dagli studi longitudinali che ci permettono di evidenziare le differenze fra le persone che hanno ricevuto una formazione musicale e quelle che non l’hanno avuta, possiamo affermare che la musica fatta da bambini produce effetti positivi non solo nelle prime fasi dello sviluppo dell’essere umano, ma in tutte le tappe della sua vita, fino all’epoca adulta e alla vecchiaia.

É quindi fondamentale (…) promuovere l’uso di buone e precoci pratiche musicali, sia in famiglia che a scuola.

Effetti dell’attività musicale

Interagire musicalmente fin dai primi anni di vita favorisce lo sviluppo delle abilità di interazione e comunicazione

L’esperienza musicale sviluppa l’attenzione, la memoria e il linguaggio

Condividere esperienze musicali promuove la socialità

Il bambino coinvolto in maniera attiva e positiva in un contesto musicale impara con piacere, crea inventa ed è motivato all’apprendimento

Tra le attività musicali, il canto è particolarmente utile a promuovere lo scambio comunicativo tra genitore e bambino e favorisce la sintonizzazione affettiva nelle prime fasi della vita

La musica fatta da bambini è utile durante tutto il corso della vita

Questo manifesto è opera del Coordinamento Nazionale del Progetto Nati per la Musica che dal 2006 promuove e valorizza esperienze che avvicinano i bambini al mondo dei suoni.

11111111

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “Cuccioli in musica: perchè?

  1. Pingback: Cuccioli in musica | Ostetrica Lavinia Capriati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: