Archivio dell'autore: Lavinia Capriati

Incontri di gruppo di alimentazione naturale

3 incontri per conoscere e approfondire il mondo dell’alimentazione naturale.
Ogni incontro sara’ un occasione divertente per apprendere pratiche nozioni da applicare facilmente nella alimentazione quotidiana propria e dei familiari.
Cosa mangio? Come lo cucino? Come combino i cibi tra loro? 
Cercheremo con la naturopata di fare chiarezza e scegliere i cibi migliori per mangiare sano e senza rinunciare al gusto.lavinia2

1. QUALE ZUCCHERO A TAVOLA? CONSIGLI E RICETTE PER NON RINUNCIARE AD UN BUON DOLCE
2. QUALE CEREALI A TAVOLA? FARINE INTEGRALE, SEMINTEGRALE, CHICCHI , CONSIGLI PER GRANDI E BAMBINI
3. QUALI PROTEINE A TAVOLA ? I CORRETTI ABBINAMENTI
Sarà possibile partecipare al singolo incontro o decidere di fare tutto il percorso con la naturopata Sara Corradini.
Durata 90 minuti
costo 18 euro singolo incontro e 50 euro tutti e tre
Categorie: Senza categoria | 1 commento

Fratellino in arrivo

L’arrivo di un fratellino o sorellina è un evento importante per tutto il sistema familiare. Ci si confronterà su come preparare il primogenito e tutta la famiglia, su come gestire molteplici emozioni e dinamiche relazionali più complesse.

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Gruppi di incontro per genitori separati

Gli ex partner continueranno per sempre ad essere genitori e questo compito è importante che sia condiviso e valorizzato.

I gruppi di incontro sono finalizzati a :

  • individuare strategie per migliorare la comunicazione
  • promuovere la creazione di nuove relazioni sociali tra famiglie
  • rivalutare il proprio ruolo genitoriale

Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, sono tenuti dalla psicologa.

5 incontri a cadenza settimanale, minimo 3 coppie.

Costo dell’intero percorso 80 euro

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Danza in fascia

14388865_10209183295852046_669134900_nTribal Bellydance con i bimbi in fascia

E’ una danza che contiene forti basi di danza orientale, danza folkloristica del nord Africa, danza indiana e flamenco. Si danza in gruppo (Tribe), ogni mamma con il proprio bambino in fascia e attraverso diverse combinazioni studiate tramite movimenti codificati, in modo da poter improvvisare muovendosi in perfetta coordinazione e sintonia, si da modo alle danzatrici di comunicare tra loro attraverso un linguaggio non verbale.

Aperto a tutte le mamme che portano i bambini in fascia, ma anche a quelle mamme che non hanno mai portato, può essere un buon modo per entrare nel magico mondo del portare.

 

Gli incontri sono tenuti da Caterina Grimani e sarà a disposizione, su appuntamento, la consulente del portare Federica Lombardo per una prima prova con la fascia.

Costo 40 euro per il mese, numero minimo di partecipanti 5

14372007_10209183295812045_1107937608_n

 

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Yoga per adulti

TECNICA, CONSAPEVOLEZZA, RESPIRO

received_1742847545927161.jpeg

 Sviluppo della forza e flessibilità su tutto il corpo, sopratutto sulla colonna vertebrale.  Allineamento,  correzione posturale e aperture articolari .  Durante la pratica si approfondisce la combinazione armonica del movimento e del respiro consapevole.
Sei anni di pratica personale, formazione con metodo tecnico correttivo con attrezzi, partecipazione corsi per insegnanti, seminari , Yoga Nomade.
Nelle mie lezioni cerco di spiegare il modo semplice e pratico quello che ho imparato e soprattutto quello che ho provato personalmente!
Yoga tecnico correttivo  con Irina Mirankova.
Durata 75 minuti,
costo 40 euro il pacchetto mensile con un incontro, 55 euro con due incontri a settimana
yoga 1.jpg
Categorie: Senza categoria | 1 commento

Consulenze di alimentazione naturale

Attraverso una corretta alimentazione si possono prevenire e alleviare moltissimi tra i più comuni disturbi come disbiosi intestinale, stipsi, gonfiore addominale, meteorismo, colon irritabile, difficoltà di digestione, acidità gastrica, gastrite, ecc.

La scelta quotidiana del cibo per il nostro nutrimento è un allenamento a “mettere ordine”.
Scegliere ciò che mangiamo risveglia in ognuno un atteggiamento di consapevolezza, di noi stessi e della nostra salute.

Durante il colloquio con la naturopata si avrà un quadro generale del proprio terreno, inteso come insieme delle caratteristiche fisiche e mentali con le quali veniamo al mondo e della propria condizione attuale, risultato delle risposte fisiologiche messe in atto come adattamento ai condizionamenti esterni.

L’approccio utilizzato tiene in considerazione l’aspetto energetico del cibo e dei diversi metodi di cottura, per imparare a conservare intatte tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti.lavinia3

Al termine della consulenza verrà proposto un menù personalizzato, le combinazioni alimentari più appropriate in base allo stato di salute dell’individuo, alla propria costituzione fisica, al sesso, all’età, al gusto, al variare delle stagioni. Verrà fornito inoltre un sostegno pratico con l’ausilio di ricette, assistenza nella fase di passaggio ad una alimentazione più vicina ai propri bisogni e, se necessari, verranno consigliati gli opportuni rimedi naturali.

L’attività del naturopata è quella di educare alla salute affinché ognuno possa riappropriarsi di uno stile di vita che rispecchi il proprio equilibrio, al fine di prevenire tutti quei disturbi sempre più spesso legati ad abitudini non corrette.

La figura del naturopata si colloca nelle aree non specificatamente mediche della salute, non ha finalità diagnostiche né terapeutiche, ma di stimolo alle capacità di autoguarigione della persona.

Consulenze individuali con la naturopata Sara Corradini

durata 90 minuti circa il primo incontro, 60 minuti circa i successivi

costo 50 euro il primo incontro, 40 euro i successivi.

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Cuccioli in musica: perchè?

Tratto da : Le buone pratiche musicali aiutano i bambini a crescere – Nati per la Musica

Gli effetti benefici della musica – produzione strumentale, vocale e ascolto – sono conosciuti da tempo, ma negli ultimi quindici anni studi rigorosi hanno dimostrato che l’esperienza musicale, sin dall’epoca prenatale e nel corso di tutta l’infanzia stimola lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e sociale del bambino e offre opportunità eccellenti per interazioni di qualità tra genitori e bambino.

La ricerca ha dimostrato che l’esperienza musicale precoce può aumentare anche le competenze del bambino in attività non musicali, come le competenze comunicative e le funzioni cognitive di base necessarie per svolgere compiti non musicali. Ad esempio, fare musica stimola lo sviluppo dell’attenzione, della discriminazione uditiva, della memoria, della coordinazione motoria e della capacità di interagire con l’altro: abilità necessarie per apprendere in generale. In particolare, molte ricerche hanno dimostrato che l’attività musicale migliora le abilità linguistiche e di lettura.

Fare musica infine avvicina il bambino alla bellezza e rinforza la motivazione ad apprendere attraverso il piacere, il gioco e il divertimento.

Alla luce di quanto documentato dagli studi longitudinali che ci permettono di evidenziare le differenze fra le persone che hanno ricevuto una formazione musicale e quelle che non l’hanno avuta, possiamo affermare che la musica fatta da bambini produce effetti positivi non solo nelle prime fasi dello sviluppo dell’essere umano, ma in tutte le tappe della sua vita, fino all’epoca adulta e alla vecchiaia.

É quindi fondamentale (…) promuovere l’uso di buone e precoci pratiche musicali, sia in famiglia che a scuola.

Effetti dell’attività musicale

Interagire musicalmente fin dai primi anni di vita favorisce lo sviluppo delle abilità di interazione e comunicazione

L’esperienza musicale sviluppa l’attenzione, la memoria e il linguaggio

Condividere esperienze musicali promuove la socialità

Il bambino coinvolto in maniera attiva e positiva in un contesto musicale impara con piacere, crea inventa ed è motivato all’apprendimento

Tra le attività musicali, il canto è particolarmente utile a promuovere lo scambio comunicativo tra genitore e bambino e favorisce la sintonizzazione affettiva nelle prime fasi della vita

La musica fatta da bambini è utile durante tutto il corso della vita

Questo manifesto è opera del Coordinamento Nazionale del Progetto Nati per la Musica che dal 2006 promuove e valorizza esperienze che avvicinano i bambini al mondo dei suoni.

11111111

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Baby Signs

Ascoltare racconti in cui una mamma si dispera perché non riesce a decifrare le intenzioni del suo piccolo che ancora non parla, non è molto raro.

BSILogoE non importa che si tratti di una neomamma o di una persona più esperta in campo: ci sarà sempre un momento in cui, alzando gli occhi al cielo, questa donna si chiederà “quale sarà mai il problema???”.

Purtroppo lo sviluppo motorio necessario per il controllo della parola raramente si raggiunge prima dei 12 mesi. E anche in questo caso prima che il bambino riesca a dire tutto quello che vuole e che pensa, passerà un po’ di tempo perché anche parole come “pane” nascondono un’infinità di difficoltà per l’apparato fonoarticolatorio del bimbo molto piccolo.

Ma se ci fermiamo un attimo a pensare, ci accorgiamo che i nostri piccoli un modo di comunicare lo hanno già e da molto prima dei fatidici 12 mesi!

Per esempio indicano oggetti, aprono e chiudono la manina per dire “ciao ciao”, alzano le mani per farsi prendere in braccio e via dicendo. Tutti questi comportamenti hanno un valore comunicativo esattamente identico a quello che ha il linguaggio verbale, con la differenza che il livello di sviluppo raggiunto dai bambini a questa età non li limita assolutamente nella produzione di questi movimenti.

E allora perché non sfruttare queste capacità che già usano per capire e permettere loro di comunicare bisogni, ciò che desiderano ed interessi? Perchè non imparare a conoscerli meglio?

È stata proprio una mamma psicologa, Linda Acredolo, che ad inizio anni ’80 ha deciso di intraprendere questa strada con la sua piccola Kate essendosi accorta che, come tutti i bambini che ancora non hanno acquisito lo strumento verbale per comunicare, utilizzava dei veri e propri segni per esprimersi.

Arruolò la sua collega Susan Goodwyn, anche lei psicologa californiana, e insieme intrapresero un progetto di ricerca durato vent’anni che ottenne anche il finanziamento dal National Institute of Health.

È proprio così che iniziò la fantastica avventura che portò allo sviluppo del Programma Baby Signs, che da più di vent’anni viene applicato negli USA e in altri 40 paesi in tutto il mondo.

A questo punto probabilmente vi starete chiedendo:

Ma se il mio bambino inizia a comunicare con i segni e si accorge di avere una comunicazione efficace, perché mai dovrebbe nascere in lui la voglia di imparare a parlare?”

Ebbene, questo è stato il primo punto smentito in pieno dall’accuratissima ricerca fatta. Questa infatti ha dimostrato che i bambini che hanno utilizzato il segno in epoca pre linguistica, ottengono punteggi migliori in test standardizzati che vanno a misurare il numero di parole comprese e prodotte e la complessità delle frasi che sono in grado di utilizzare!

Diciamocela tutta: un bambino a sviluppo regolare non ha alcun interesse a rinunciare alla parola per comunicare con i segni. A lui le mani servono per giocare ed esplorare!

Ma i benefici Baby Signs non si fermano qui:

le stesso studio evidenzia come i vantaggi ottenuti dai bambini riguardino anche lo sviluppo cognitivo e affettivo relazionale!

Oppure il vostro dubbio potrebbe essere:

Ma io non ho mica tempo per fare tutte queste cose!”

Nel caso in cui pensaste ciò, sono costretta a contraddirvi. La modalità visivo gestuale di comunicazione, è qualcosa che va ad accompagnare le attività, le routines ed i giochi che fate già con il vostro bimbo, non dovete ricavarvi tempo extra per applicare il Programma.

È un arricchimento della comunicazione e deve essere assolutamente legata all’esposizione orale perché quello che vogliamo è creare un ponte tra le due modalità: non vogliamo che il bambino diventi un bravo segnante, ma un bravo comunicatore!

E se doveste anche vagamente pensare di non essere in grado di utilizzare questa modalità come supporto alla comunicazione con il vostro piccolo, partecipando al Workshop (della durata di sole due ore e mezza in una sola giornata) vi renderete conto che in realtà è molto naturale anche per voi!

O ancora, più semplicemente:

Perchè dovrei partecipare al Programma?”

Abbiamo già elencato i benefici Baby Signs, ma vorrei approfondire con voi la questione a mio parere cruciale: i benefici a livello affettivo relazionale. Provate ad immaginare di dipendere totalmente da qualcuno per quello che riguarda i vostri bisogni primari. Se aveste fame, ma nessuna possibilità di comunicarlo, come vi sentireste? Se vi obbligassero a mangiare la mousse di mela di cui proprio non potete sentire nemmeno l’odore che vi fa subito venire la nausea, come potreste fare a far capire a quella persona che non ne volete sapere senza usare le parole? Pianti. Questi pianti non solo sono la dimostrazione di un disagio che non sempre viene compreso e risolto, ma incidono in maniera assolutamente significativa sull’umore dell’adulto che si sente frustrato e inadeguato alla richiesta ricevuta. Il vantaggio più importante che si osserva nelle famiglie che applicano il Programma, si riscontra nella vita di tutti i giorni proprio con la riduzione delle lacrime e della frustrazione, e meno frustrazione corrisponde a più serenità!

A questo punto non rimane che rispondere a questa domanda:

Come fare per partecipare al Workshop Baby Signs?”

È sufficiente controllare sul sito ufficiale ( www.babysignsitalia.com ) quale sia il Workshop in programma o l’Istruttore Baby Signs più vicino a voi e contattarlo utilizzando i contatti presenti. Sul sito e sulla pagina Facebook ufficiale ( Baby Signs Italia ) non solo sono presenti tutte le informazioni necessarie alla partecipazione, ma anche tantissimo materiale sulla storia, la ricerca alla base del Programma e testimonianze di genitori con video che mostrano come i loro bravissimi piccoli lo utilizzano!

Che aspetti?

Porta le gioie di Baby Signs nella tua vita!

Categorie: Senza categoria | Lascia un commento

Workshop Baby Signs ®

Le famiglie che utilizzano il Programma Baby Signs® hanno avuto modo di vedere con i propri occhi gli importanti vantaggi che derivano dall’utilizzo dei segni con i loro bambini.

L’uso del Programma Baby Signs®:

  • Riduce lacrime e frustrazione
  • Facilita l’apprendimento del linguaggio verbale
  • Stimola lo sviluppo cognitivo
  • Favorisce l’autocontrollo del comportamento e delle emozioni
  • Rafforza il legame genitore-bambino
  • Accresce l’autostima

I corsi vengono tenuti da un Istruttore Certificato Baby Signs®, e sono rivolti a genitori e familiari di bambini di età compresa tra 0 e 2 anni. Il corso non prevede la presenza dei bambini.

Per saperne di più di Baby signs Clicca qui

 

Incontro di presentazione del corso per farne conoscere i benefici, lo studio su cui si basa e come è organizzato (tempi, modalità e costi), durata 1 ora.

Workshop: durata 2 ore e mezza®, 85 euro per la coppia (ed eventualmente un terzo partecipante), minimo 4 coppie.

 

 

 

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Calco del pancione

Il calco del pancione è una bella attività, creativa ed artistica, ma soprattutto un bellissimo ricordo da conservare o appendere magari nella propria stanza o in quella del piccolo.

Sperimentata io stessa durante la gravidanza, lo trovo veramente un ricordo indelebile e ovviamente sicuro da fare durante i nove mesi. E’ vero, per alcune la gravidanza e la pancia diventa pesante e a termine della gestazione si può essere un pò stanche, ma riguardare quella bella scultura, osservarla e ripensare a quel bellissimo periodo, nel quale i nostri piccoli non erano ancora nelle nostre braccia anche se molto presenti, lo trovo meraviglioso!

E così ora per passione mi diletto in questa nuova attività.

I materiali sono recuperati e portati da me, durata 1 ora e mezza, costo 45 euro (lasciato grezzo).

IMG_0088.JPG

 

Categorie: Senza categoria | 1 commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.