La VALUTAZIONE PERINEALE è una visita con l’ostetrica, specialista di salute perineale, che permette di osservare il tono della muscolatura perineale, lo stato delle mucose e delle eventuali ferite-cicatrici, permette anche di verificare la presenza di quel meccanismo che protegge gli organi pelvici (utero, vescica e retto) durante il colpo di tosse senza farli muovere: una contrazione involontaria protettiva.
Immaginando il perineo come il mare e gli organi come la nave possiamo vedere che un muscolo ben tonico mantiene la nave a galla. Anche i legamenti, le gomene (in rosso) tengono ferma la nave in sospensione.
Se il mare, cioè il perineo non è un muscolo ben tonico ed allenato e non risponde alle sollecitazioni del corpo e agli aumenti di pressione, tutto il peso degli organi sta sui legamenti che a lungo andare si deteriorano provocando un abbassamento (prolasso) di uno o più organi.
Con la valutazione perineale andiamo a verificare la presenza di questa contrazione involontaria, che, se assente, buon non dare nessun sintomo in giovane età.
Nel post parto. Verso metà o fine gravidanza questo meccanismo viene meno per permettere poi la fuoriuscita del bambino durante la nascita. Nel post parto poi si deve lentamente tornare alla situazione pre-gravidica e quindi ri acquisire questa contrazione involontaria. Purtroppo non sempre succede.
La valutazione perineale nel post parto va ad osservare se e come si è ripristinato il meccanismo che protegge i nostri organi interni durante gli aumenti di pressione addominale come il colpo di tosse, lo starnuto, il sollevare pesi. Inoltre si valuta lo stato generale della muscolatura che con il parto può aver subito delle lacerazioni o comunque ha fatto un grande lavoro: permettere l’uscita del cucciolo. Le eventuali ferite presenti sul perineo vengono prese molto in considerazioni, trattate ognuna diversamente a seconda di come si presentano: questo è importantissimo per evitare che il fastidio o il dolore della cicatrice sia ancora molto presente nel tempo.
Quando è ancora più importante fare la valutazione perineale?
Se prima o durante la gravidanza o nel post parto si sono verificati uno o più dei seguenti sintomi conviene affrettarsi a fare una valutazione perineale per assicurarsi del benessere perineo.
- non riuscire a trattenere la pipì quando sento lo stimolo
- perdita di urina durante il colpo di tosse, lo starnuto o il salto
- dolore durante i rapporti sessuali
- senso di peso sovrapubico o anale
- stipsi cronica
- dolore alla lacerazione o all’episiotomia
- scarsa o nulla capacità di contrarre volontariamente la muscolatura perineale
Durante la valutazione perineale viene offerta alla donna la possibilità si seguire tutta l’osservazione con uno specchietto per osservare insieme all’ostetrica i cambiamenti del perineo.
Dopo la valutazione perineale viene spiegato accuratamente che cosa si è visto, qual’è la situazione perineale e nel caso fosse necessario si propone un lavoro individuale o di gruppo, a seconda delle necessità della donna.