Perchè in gravidanza capita di perdere urina quando si tossisce o starnutisce?
Mi capiterà anche dopo?
Moltissime giovani donne durante la prima gravidanza possono aver notato questo spiacevole inconveniente, magari a vescica piena o durante un brutto colpo di tosse si è verificata una cosa assolutamente nuova e sicuramente poco gradita: una piccola perdita di urina.
Durante tutta la vita il pavimento pelvico o perineo svolge un’importante funzione: sostiene tutti gli organi situati all’interno dell’addome ed evita che con i diversi aumenti di pressione al suo interno (che si verificano, per esempio, con un colpo di tosse, o uno starnuto, o prendendo in braccio il nostro bambino dal lettino) vengano spostati verso il basso. E’ un sostegno forte e necessario per non strattonare gli organi che sono “appesi” nella pancia con delle cordicelle che prendono il nome di legamenti. Questo movimento di contrazione e risalita verso l’interno è un riflesso, cioè una cosa che il nostro corpo fa involontariamente per proteggersi. Non sempre. Alcune donne che non hanno mai partorito potrebbero non avere questo riflesso. Ma soprattutto, tutte le donne durante la gravidanza lo perdono: questa cosa è necessaria per la buona riuscita del parto, per aiutare il bambino e promuoverne l’uscita.
Questo riflesso che viene perso, dopo il parto va recuparato. Altrimenti si rischia di strattonare gli organi e lasciare tutto il peso sulle cordicelle (i legamenti) che a lungo andare potranno cedere. Biosgna recupararlo con la rieducazione perineale prima di iniziare a fare ginnastica per gli addominali…
Soprattutto se il parto è stato complicato: una posizione non verticale, le spinte sulla pancia, una brutta lacerazione o il taglio (l’episiotomia), l’utilizzo di una ventosa o un bambino di oltre 4 chili.
Che cosa si può fare?
In realtà moltissimo. Soprattutto se si lavora nell’immediato dopo parto, con pochi incontri si può risolvere una problematica o perlomeno ci si può assicurare che “laggiù” vada tutto bene!
Può sembrare una cosa “alternativa” ma in realtà in molti Paesi (come i nostri vicini oltralpi, i francesi) si esce dal reparto maternità con una prescrizione per la rieducazione perineale. Tutte. Parto spontaneo o taglio cesareo. Addirittura, chi non fa questi incontri nell’immediato post parto e nel tempo si verifica un qualche episodio di incontinenza urinaria i nuovi incontri di riabilitazione sono a carico della signora; della serie… non c’hai ascoltato, e ora te ne becchi le conseguenze!!
Questo è lontano anni luce da noi, ma forse no. Abbiamo la possibilità di dedicare poco ma fondamentale tempo per valutare nell’immediato la situazione e prendere insieme all’ostetrica le decisioni sul percorso da iniziare insieme.
Io vi aspetto per iniziare insieme un percorso probabilmente veloce ma necessario per costruire il benessere duratuto del proprio perineo subito dopo la nascita del piccolo…